Rapporto Svimez 2021 by AA.VV. SVIMEZ;

Rapporto Svimez 2021 by AA.VV. SVIMEZ;

autore:AA.VV., SVIMEZ; [SVIMEZ, AA.VV. ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Economia, Rapporti Svimez
ISBN: 9788815370396
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2021-07-15T00:00:00+00:00


Per ogni Missione sono indicate le linee di investimento e le riforme settoriali volte a introdurre regimi regolatori e procedurali più efficienti nei rispettivi ambiti. Si tratta in particolare di tre tipologie di riforme:

– riforme orizzontali o di contesto, d’interesse trasversale a tutte le Missioni del Piano, che riguardano la Pubblica Amministrazione, la giustizia, la semplificazione della legislazione e la promozione della concorrenza;

– riforme abilitanti, ovvero gli interventi funzionali a garantire l’attuazione del Piano e in generale a rimuovere gli ostacoli amministrativi, regolatori e procedurali;

– riforme settoriali, contenute all’interno delle singole Missioni, innovazioni normative relative a specifici ambiti di intervento o attività economiche.

A queste si aggiungono quelle riforme che, pur non ricomprese nel perimetro del Piano, sono considerate concorrenti alla realizzazione dei suoi obiettivi generali: gli interventi per la razionalizzazione e l’equità del sistema fiscale e quelli per l’estensione e il potenziamento del sistema di ammortizzatori sociali.

Considerando l’allocazione del complesso delle risorse mobilitate da NGEU sulle 6 Missioni sopra ricordate, emerge come il 21,2% del totale sia orientato alla Digitalizzazione (49,8 miliardi), il 29,7% sia destinato alla Rivoluzione verde e transizione ecologica (69,9 miliardi), il 13,4% alle Infrastrutture per una mobilità sostenibile (31,5 miliardi), il 14,4% all’Istruzione e alla ricerca (33,8 miliardi), il 12,7% all’Inclusione e alla coesione (29,9 miliardi) e l’8,6% alla Salute (20,2 miliardi) (Tab. 2).

La governance del PNRR, definita dai decreti-legge 31 maggio 2021, n. 77[7] e 9 giugno 2021, n. 80[8], prevede una struttura di coordinamento centrale presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze incaricata della supervisione sull’attuazione del Piano e responsabile dell’invio delle richieste di pagamento alla Commissione europea. Accanto a essa, operano:

TAB. 2. Risorse mobilitate nell’ambito del NGEU per Missione (miliardi di euro e valori percentuali)

Missioni PNRR REACT-EU Fondo complementare Totale Valori % (componenti per ciascuna Missione) Valori % (Missioni su totale risorse)

M1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e turismo



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.